Hotel Tritone: viaggio tra imprenditorialità e il profondo legame con l’acqua
Immerso nel cuore della rinomata area termale dei Colli Euganei, l’Hotel Tritone di Abano Terme è perfetto per vivere un’esperienza di lusso e raffinatezza. Nel corso degli anni, questo resort a 5 stelle ha ridefinito la propria ospitalità, trasformandosi in un ambiente dove ogni dettaglio è curato per far vivere un’accoglienza impeccabile ai suoi ospiti. Con un parco acquatico di ben 1.800 metri quadri e una struttura elegante immersa nel verde, l’Hotel Tritone non è una semplice destinazione turistica, ma una vera e propria oasi di benessere e relax.
In questo articolo esploriamo questa affascinante attività, che nel 2021 ha ricevuto la 5 stella, confermandosi un esempio di imprenditorialità lungimirante.
Lo spirito di imprenditorialità che guarda al futuro
Nel ricco panorama delle imprese storiche venete, l’Hotel Tritone si distingue come esempio di visione imprenditoriale di successo. Il cuore di questa storia è la famiglia Poli che, pur avendo attraversato numerosi cambiamenti nel corso degli anni, ha saputo mantenere vive le proprie radici, guidata da un profondo legame con l’acqua e il territorio.
La storia della famiglia Poli si intreccia con quella dell’hotel negli anni 70 quando la madre di Walter Poli, Luciana, inizia la sua carriera al Tritone, gestendo l’hotel con estrema attenzione per offrire agli ospiti un’accoglienza speciale. All’epoca, l’hotel era sotto una diversa proprietà. Nel 1998, la famiglia Poli acquista l’hotel e dà inizio a una nuova avventura imprenditoriale. Avviano un percorso di rinnovamento e ampliamento, combinando l’eredità familiare con una visione moderna del management. Nonostante l’evoluzione dello stile di gestione, hanno mantenuto saldi quei valori che hanno sempre contraddistinto la loro ospitalità. È proprio grazie a questa perfetta armonia che il loro resort è diventato un’icona di eccellenza nel settore.
Le radici: una tradizione imprenditoriale secolare
Prima di affermarsi come rinomata realtà nel mondo dell’ospitalità termale, la famiglia Poli si è distinta in settori diversi, mantenendo però un forte legame con l’acqua, elemento che ha sempre rappresentato un filo conduttore nella loro storia. Nel corso dei secoli, la famiglia ha saputo adattarsi ai cambiamenti storici, economici e alle innovazioni tecnologiche, spostando il proprio interesse verso nuovi orizzonti e facendo tesoro di ogni cambiamento. Questa capacità di evolversi ha contribuito ad arricchire l’expertise che oggi caratterizza l’Hotel Tritone.
La storia imprenditoriale della famiglia Poli affonda le sue radici in un passato lontano. Già nel 1028, documenti storici testimoniano l’impegno dei Poli nella laguna veneziana, mentre altri documenti e manoscritti permettono di ripercorrere le loro attività nei secoli successivi fino ad arrivare ai giorni nostri.
Inizialmente, la famiglia si lega al commercio del sale marino a Chioggia, una risorsa fondamentale tanto da essere controllata direttamente dalla potente città di Venezia. Li vediamo allo stesso tempo attivi nella vita politica, amministrativa e religiosa, con ruoli e cariche di rilievo. Il loro viaggio è proseguito poi verso il settore della cantieristica navale, dove la famiglia riuscì a distinguersi per diversi secoli grazie alla realizzazione di imbarcazioni sempre più grandi e innovative.
Il loro spirito imprenditoriale li porta poi a esplorare nuove opportunità economiche, spostandosi dal panorama veneziano con l’arrivo delle truppe napoleoniche. Comincia così un nuovo capitolo produttivo, quello istriano, dove le loro attività fioriscono. Per tutto l’ultimo decennio dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento, l’attività cantieristica dei Poli si sviluppa a tal punto da consolidare l’eredità dell’industria navale più longeva dell’Alto Adriatico.
Con l’introduzione dirompente del metallo nella cantieristica navale tra fine Ottocento e inizio Novecento, i cantieri specializzati nella lavorazione del legno vedono trasformare radicalmente il loro destino. Questo cambiamento travolge inevitabilmente anche la storia dei Poli, segnando l’inizio di una nuova fase imprenditoriale, culminata oggi nella gestione dell’Hotel Tritone. Proprio per il lavoro del padre di Walter Poli, la famiglia si stabilisce ad Abano Terme, località dell’Hotel Tritone, dove la madre di Walter inizia lavorando prima come segretaria e poi come direttrice.
Il legame e la passione per l’acqua e per il mare sono così forti da trovare una nuova via per emergere con Walter Poli, che cresce imparando il mestiere dell’albergatore dalla mamma, e lavora per elevare il concetto di ospitalità. La costante ricerca dell’eccellenza guida i gestori del resort nella creazione di un equilibrio perfetto tra l’arte del benessere termale, momenti di relax esclusivo e una cucina gourmet per i palati più raffinati.
Un bagaglio di conoscenze tutto da raccontare
Negli anni, l’Hotel Tritone ha raggiunto vette molto alte, diventando un riferimento nella zona termale che troviamo a pochi passi da Padova.
La narrazione della loro esperienza è disponibile per i più curiosi anche nel nostro archivio digitale, a testimonianza di come un racconto dinamico sia capace di coinvolgere non solo gli ospiti dell’hotel, ma anche il contesto imprenditoriale circostante. L’hotel Tritone è una sintesi perfetta dell’importanza di celebrare le visioni vincenti, la passione e la lungimiranza, pur continuando ad evolversi per costruire un futuro altrettanto straordinario.
Hai un’azienda storica da raccontare?
Entra a far parte del museo digitale delle imprese storiche Venete.