impresa storica veneta

Luxardo: il museo che celebra storia e design

Nel cuore del Veneto, Luxardo rappresenta una delle storie imprenditoriali più affascinanti e longeve. Fondata nel 1821 a Zara e ricostruita in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’azienda è riuscita a preservare la tradizione e a trasformarla in un simbolo del made in Italy nel mondo. Per celebrare questo straordinario patrimonio, Luxardo ha creato una struttura progettata per raccontare la sua lunga e affascinante storia: il Museo Luxardo.

La Struttura del Museo

Inaugurato a marzo 2023, il Museo d’impresa Luxardo è stato progettato dallo Studio Architetti Mar di Venezia, in una posizione strategica, adiacente all’azienda produttiva storica di Torreglia. Si tratta di uno spazio di 600 mq rimasto inutilizzato dalla fabbrica, e che solo di recente ha trovato nuova vita grazie al museo.
La struttura nasce dall’incontro di diverse esigenze, con l’intento di coniugare memoria, racconto di un prodotto iconico e arte..
L’architettura è stata pensata in modo non convenzionale, e viene ulteriormente messa in risalto per via dei contrasti cromatici e di luce.
Uno degli elementi principali riguarda la rampa di accesso: lenta, racchiusa da un involucro in lamiere di corten, alcune delle quali sono sagomate per permettere alla luce di creare una scritta: Museo Luxardo.
Le lamiere non sono solo un elemento architettonico, ma una potente metafora: gli squarci di luce che filtrano al loro interno rappresentano il percorso attraverso le difficoltà della vita. Come la luce che si fa strada tra le ombre, questi varchi simbolizzano la capacità di rinascere anche nei momenti più oscuri, proprio come ha fatto Luxardo nel corso della sua lunga e complessa storia.

L’interno tra Storia ed Emozione

Anche l’interno del museo gioca sui contrasti, che in questo caso rappresentano il passato e il futuro. Le esposizioni integrano sapientemente elementi fisici e multimediali, creando un percorso narrativo suddiviso in cinque sezioni che si sviluppano in maniera circolare.
L’obiettivo è quello di trasmettere, allo stesso tempo, la storia degli eventi che hanno caratterizzato la famiglia e le emozioni che le immagini evocano in ognuno di noi.
Il Museo Luxardo offre un’affascinante immersione nella storia della distillazione e della liquoreria. Tra i pezzi esposti possiamo ammirare documenti originali, antichi alambicchi, bottiglie storiche e strumenti di produzione che testimoniano oltre due secoli di attività.

Un Patrimonio da valorizzare

Abbiamo già scritto in articoli precedenti come sia importante raccontare il brand heritage, e Luxardo rappresenta un perfetto esempio di come questa pratica possa tradursi in un successo straordinario.
Quella portata avanti da Girolamo Luxardo e dai suoi successori è la storia di un’impresa che ha resistito alle sfide socio-culturali degli ultimi 200 anni, emergendo come vera e propria eccellenza italiana.

Il Museo Luxardo non è solo un tributo alla storia dell’azienda, ma una vera e propria esperienza immersiva che rafforza il legame tra il brand e il suo pubblico. Con il suo percorso avvolgente, fatto di memoria e innovazione, invita i visitatori a entrare nel cuore pulsante di una tradizione che ha saputo attraversare secoli e trasformarsi in simbolo del made in Italy. Un luogo dove ogni dettaglio – dalla luce che filtra attraverso il corten alle bottiglie d’epoca esposte – racconta una storia di resilienza, passione e rinascita.

Il Museo è aperto gratuitamente al pubblico (è necessario prenotare la visita), per chiunque voglia scoprire, senza barriere, un pezzo autentico del nostro patrimonio.

Hai un’azienda storica da raccontare?

Entra a far parte del museo digitale delle imprese storiche Venete.