impresa storica veneta

Brand Heritage: tra storia e identità di marca

Il Veneto: terra di imprese storiche e tradizioni familiari

Il Veneto è noto per il suo patrimonio unico di storia, artigianalità e innovazione. Con oltre 120.000 aziende attive, molte delle quali tramandate da generazioni, questa regione rappresenta un autentico tesoro di imprese familiari profondamente radicate nel territorio. Basti pensare alle realtà vinicole che conservano gelosamente la storia delle loro vigne e delle loro famiglie, trasformandola in un valore aggiunto che nessun competitor può replicare.

Cos'è il Brand Heritage e perché valorizzarlo?

Il Brand Heritage è il patrimonio storico-culturale che rende unica ogni azienda. Non è solo storia aziendale, ma identità, autenticità e passione. Comunicare efficacemente il Brand Heritage permette alle aziende di distinguersi, creando un legame emotivo e di fiducia con i consumatori, sempre più attenti all’autenticità e alle origini dei prodotti che scelgono.

Contrariamente a ciò che molti pensano, raccontare storie autentiche – anziché inventate – è la chiave per conquistare un pubblico nazionale e internazionale. Il Made in Italy continua ad essere un marchio di grande prestigio e raccontare il proprio Brand Heritage consente di capitalizzarne pienamente il valore.

Ecco alcuni vantaggi:

  • Autenticità e fiducia: i consumatori preferiscono marchi sinceri, con una storia reale e tangibile;
  • Differenziazione: una storia aziendale unica, magari intrecciata ocn quella della famiglia dei fondatori, permette di distinguersi dai competitor.
  • Valorizzazione del Made in Italy: la storia aziendale rafforza il legame con il prestigio del Made in Italy, riconosciuto e apprezzato a livello globale.

Come raccontare al meglio la storia della tua azienda

Ogni impresa veneta ha una storia unica da condividere. Luxardo ne è un esempio emblematico: un’impresa familiare che, dopo aver vissuto eventi drammatici durante l’occupazione di Tito, ha saputo rinascere e consolidarsi come marchio leader nella produzione di liquori. Oggi Luxardo apre le porte della sua storica distilleria a Torreglia, permettendo a visitatori e clienti di entrare in contatto diretto con il suo straordinario patrimonio storico.

Ma non è necessario essere un brand B2C per valorizzare il proprio heritage: Newfloor, azienda specializzata in pavimenti sopraelevati, ha scelto di raccontarsi attraverso un innovativo museo virtuale, il Museo del Sopraelevato, creando così un legame fra storia e futuro, tradizione e innovazione.

Strumenti efficaci per condividere il Brand Heritage

  • Storytelling digitale: utilizza il web e i social media per raccontare in modo coinvolgente la tua storia.
    Il Museo Digitale dell’Impresa Storica Veneta fa proprio questo: sfrutta le potenzialità di una piattaforma digitale e dei canali social per condividere, preservare e valorizzare l’eredità delle aziende locali con una lunga storia da raccontare. 

     

  • Eventi e collaborazioni locali: organizza open day, eventi speciali o collaborazioni con enti locali per rafforzare il tuo legame con il territorio.

     

  • Esperienze dal vivo: permetti ai clienti di entrare in contatto diretto con la tua azienda attraverso visite guidate e attività esperienziali.

In sintesi, valorizzare e comunicare il Brand Heritage non è solo un’opportunità, ma una vera e propria strategia per rafforzare l’identità aziendale, aumentare il valore percepito del prodotto e creare relazioni durature con il tuo pubblico.

Hai un’azienda storica da raccontare?

Entra a far parte del museo digitale delle imprese storiche Venete.